2018 Anno nazionale del cibo italiano
I Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo hanno proclamato il 2018 come l’anno nazionale del cibo italiano.
Sono già in corso manifestazioni ed eventi legati alla cultura e alla tradizione enogastronomica dell’Italia.
Valorizzazione del patrimonio culturale
Saranno molte le eccellenze che verranno valorizzate in questo nuovo anno, la Dieta Mediterranea, la vite ad alberello di Pantelleria, i paesaggi della Langhe Roero e Monferrato, Parma città creativa della gastronomia e all’Arte del pizzaiuolo napoletano iscritta di recente.
Sarà l’occasione per il sostegno alla candidatura già avviata per il Prosecco e la nuova legata all’Amatriciana.
Anno dedicato a Gualtiero Marchesi
“Abbiamo un patrimonio unico al mondo – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – che grazie all’anno del cibo potremo valorizzare ancora di più. Lo faremo dando avvio al nuovo progetto dei distretti del cibo. Lo faremo coinvolgendo i protagonisti a partire da agricoltori, allevatori, pescatori, cuochi.
E credo che in quest’ottica sia giusto dedicare l’anno del cibo ad una figura come Gualtiero Marchesi, che ha incarnato davvero questi valori facendoli conoscere a livello internazionale”.
Comunicare il valore
Personalmente sono d’accordo con Oscar Farinetti quando dice che l’Italia è un eccellenza nell’agroalimentare e nella gastronomia ma che necessita di comunicatori del gusto.
Per questo motivo e per la passione che mi guida e mi caratterizza, ogni giorno parlo e scrivo del nostro più grande tesoro nazionale, la cultura enogastronomica.
A sostegno di questa mia passione voglio invitare tutte le persone che quotidianamente mi leggono a condividere il mio lavoro affinché il nostro paese possa mantenere e rafforzare il ruolo di leader nell’agroalimentare nel mondo.
Condividi questa pagina ed unisciti alla nostra community su Facebook. Cresciamo insieme!