Atlante dei formaggi. Guida a oltre 600 formaggi e latticini provenienti da tutto il mondo
Il libro presenta una suddivisione sistematica dei formaggi in otto Classi e 45 Famiglie, messa a punto dall’autore e già adottata sia a livello nazionale che internazionale, che consente di comprendere quali siano le caratteristiche che differenziano un prodotto da un altro. Partendo da un prodotto sconosciuto, dalla lettura del testo o utilizzando una semplice “chiave sistematica”, si può risalire all’identità di qualsiasi formaggio. Inoltre vengono suggeriti gli abbinamenti più adatti con cibi e bevande e in base dalla composizione chimica e al valore calorico i prodotti adatti alle diverse esigenze.
Generalitá e nozioni di base: Breve storia del formaggio – Principi di chimica – Principi di microbiologia – Propriet+á fisiche e fisico-chimiche – Classificazione e definizioni – Le materie prime – Tecnologia – Aspetti biochimici e bromatologici – Aspetti dietetico-nutrizionali – Aspetti gastronomici – Notizie di carattere economico – Cenni di legislazione e normativa. Classificazione dei formaggi e dei prodotti similari: Classe A: latticini – Classe B: formaggi freschi – Classe C: formaggi molli a breve stagionatura – Classe D: formaggi a crosta fiorita e con patina – Classe E: formaggi erborinati – Classe F: formaggi semiduri – Classe G: formaggi duri – Classe H: miscellanea – Prodotti di classificazione incerta. Materiale integrativo e repertorio: Chiave sistematica e tabelle riepilogative – Repertorio. Appendice.