Bonus vacanze come funziona
Oggi 1 Luglio 2020 si aprono le domande al bonus vacanze. Per accedere serve un account SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e si richiede tramite l’app IO (l’app. dei servizi pubblici).
Il bonus vacanze 2020 è una misura messa in atto per rilanciare il settore turistico del nostro paese. Un settore che vale il 13% del Pil nazionale e il 14% dell’occupazione. Si comprende quindi facilmente l’importanza di dover rilanciare un settore così importante nel nostro paese, soprattutto dopo che il Covid-19 ha messo in ginocchio ristoranti ed hotel.
Per accedere serve un Isee familiare entro i 40 mila euro, un account SPID e si richiede tramite l’app IO (iOS e Android)
Requisiti per il bonus vacanze
Vediamo bene come funziona il bonus vacanze. Le famiglie con Isee entro i 40 mila euro possono chiedere un bonus da 500 euro se il nucleo è di almeno 3 persone, scende invece a 300 euro se ci sono 2 persone e scende ulteriormente a 150 euro per i single. Il bonus è spendibile in strutture ricettive come alberghi, b&b o campeggi.
L’80% del bonus si traduce in uno sconto immediato, il resto arriva come detrazione con la dichiarazione dei redditi. Il bonus viene erogato attraverso “Io“, la app per i servizi pubblici, cui si accede con Spid o carta d’identità digitale, che genererà un codice qrcode da presentare alle strutture che aderiscono all’iniziativa.
Potrebbe interessarti anche: Vincisgrassi marchigiani, storia, tradizione e ricetta originale
Come conoscere le strutture che aderiscono al bonus vacanze
Non è ancora chiaro in che modo i turisti potranno sapere quali strutture aderiranno, se non chiamandole a una a una. Non esistendo un database unico delle strutture turistiche italiane. Ad oggi, l’unico riscontro possibile viene dal portale Italyhotels.it, che raccoglie le strutture aderenti a Federalberghi.