Carbonara, ricetta, storia e curiosità.
Ne esistono molte versioni, con storie differenti e con vari ingredienti. E’ un piatto dal passato incerto e dal presente fatto di molte personalizzazioni. Ma di certo la carbonara è una vera pietra miliare della tradizione culinaria d’Italia.
Ricetta della Carbonara
Per preparare la vera carbonara sono necessari i seguenti ingredienti(dose per ogni persona):
80 gr. di pasta(spaghetti)
30 gr. di guanciale stagionato di maiale
20 gr. di pecorino
1 tuorlo d’uovo
Olio EVO q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione della Carbonara
Cucinare gli spaghetti in acqua bollente salata, nel frattempo far rosolare il guanciale con un po d’olio extravergine di oliva in una pentola. Una volta pronto il guanciale, spegnere il fuoco e in una terrina unire il tuorlo d’uovo con il pecorino grattugiato finemente, fare un composto, amalgamare con sale e pepe.
Appena cotta la pasta(possibilmente bella al dente), accendere il fuoco e scalfare il guanciale, scolare la pasta sul guanciale caldo, saltare e spegnere il fuoco. A fuoco spento aggiungere il composto di pecorino e uovo e mantecare. Aggiustare con acqua di cottura e servire.
Storia della Carbonara
Le origini di questo piatto, forse il più famoso, sono incerte, qualcuno sostiene che la vera carbonara non esiste, ma è un piatto riadattato nel tempo da altre ricette, altri sostengono invece un interessante teoria, ovvero, durante la seconda guerra mondiale gli americani in Italia, nello specifico, nella zona dell’Appennino centrale, hanno trovato un piatto tipico abruzzese di quei tempi, cacio e ova, e vi hanno unito la pancetta affumicata. Così da creare un piatto che rievocasse la tipica colazione americana composta da uova, pancetta e formaggio.
Ma la versione più accreditata sarebbe quella relativa alla nascita del piatto che sarebbe stato “inventato” dai carbonai (carbonari in romanesco) i quali lo preparavano usando ingredienti di facile reperibilità e conservazione.
Curiosità sulla carbonara
Carbonara vegetariana
Esistono altre radicali varianti: la prima di queste, detta “carbonara vegetariana“, prevede la sostituzione del guanciale con zucchine.
Carbonara di mare
La “carbonara di mare“, sostituisce la pancetta o il guanciale con frutti di mare o pesce di vario tipo.