Estate significa caldo, mare e l’immancabile anguria.
Scegliere l’anguria per la nostra tavola non è facile, ci sono alcuni fattori che determinano la maturazione ed il gusto.
Vedere la gente al supermercato che picchietta sulle angurie è uno spettacolo divertente, ma è anche uno dei modi per cercare di capire il grado di maturazione.
Il cocomero o anguria (Citrullus lanatus) è una pianta della famiglia Cucurbitacee, originariamente proveniente dall’Africa tropicale.
Ne esistono più di 1200 varietà di cocomero che producono frutti di peso variabile tra meno di 1 kg e più di 90 kg; la polpa può essere rossa, arancione, gialla o bianca (Fonte: Wikipedia).
Controlla l’aspetto esterno
Se L’anguria presenta delle striature gialle allora è molto probabile che sia matura. Fai attenzione al punto dove l’anguria poggiava sul terreno. Se il “fondo” è giallo allora va bene, contrariamente se è bianco, potrebbe non essere matura.
L’anguria dovrà essere integra, senza ammaccature o cicatrici.
Le dimensioni contano
Ebbene si, anche per le angurie la dimensione è un fattore importante.
Infatti i cocomeri più grandi e pesanti sono più maturi e contengono più acqua.
Ovviamente questa regola non vale per l’anguria baby, che può essere molto zuccherina anche avendo dimensioni molto contenute.
Toc, toc..
Picchiettare con le nocche delle dita sul frutto non è sono un gesto divertente da vedere o istintivo al cospetto di un anguria, ma un gesto utile a capirne il grado di maturazione.
Picchiettando sul corpo del cocomero si dovrà sentire un suono “vuoto”, segno che contiene molta acqua al suo interno, quindi potenzialmente matura e zuccherina.
Ricetta: Cocomero al Whisky
Prendi un cocomero bello grande, fai un foro nel centro con un coltello a punta corta. In pratica devi fare un tassello.
Estrai il cuneo di cocomero e versa del whisky, circa un bicchiere.Riponilo in frigo con la parte del tassello rivolta verso l’altoDopo alcune ore prendi l’anguria dal frigo e inizia a lavorarla. Puoi fare due cose, servirla nel modo classico, a spicchi. Oppure attraverso il tassello continuare a scavare, allarga il buco e con uno scavino fai tutte palline da servire come frutta alcolica.
Potrebbe interessarti anche “Come scegliere il prosciutto cotto“