Home Ristorazione Dal Prosciutto di Parma tarocco al Prosecco alla spina: stop del Mipaaf...

Dal Prosciutto di Parma tarocco al Prosecco alla spina: stop del Mipaaf al falso made in Italy

671
0
prosciutto-parma

l ministero delle Politiche agricole, grazie all’intervento dell’Ispettorato repressioni frodi, ha bloccato la vendita di prodotti contraffatti in Olanda e Gran Bretagna. Salgono a quota 110mila i controlli in Italia e all’estero contro le frodi alimentari

Avevano provato a vendere falso Prosecco dop alla spina in negozi, locali, supermercati e siti web della Gran Bretagna. Mentre in Olanda alcune catene della grande distribuzione smerciavano un salume pre-confenzionato, il “Parma Ham”, spacciandolo per vero Prosciutto di Parma, come il ministero delle Politiche Agricole (Mipaaf) ha anticipato a Repubblica.it.

Ma le truffe sono state scoperte e bloccate dal Mipaaf tramite l’Ispettorato repressioni frodi (Icqrf). E oggi i produttori delle ‘bollicine’ trevigiane e del rinomato salume emiliano ringraziano il ministro Maurizio Martina per il lavoro svolto a difesa di alcune delle produzioni enogastronomiche italiane di maggior successo nel mondo.

L’inganno del Prosecco è stato stoppato grazie alla collaborazione del Department for Environment Food and Rural affairs (Defra), il ministero britannico dell’Ambiente, alimentazione e agricoltura, che ha effettuato decine di controlli dopo le segnalazioni ricevute dal nostro Icqrf, a sua volta sollecitato dai tre consorzi di tutela dei vini a denominazione protetta.

Le catene olandesi “Jumbo” e “C1000”, invece, proponevano sotto il loro marchio di fabbrica prosciutto affettato e confezionato direttamente dai punti vendita con la dicitura “Prosciutto di Parma” posta sull’etichetta degli scaffali. Evocavano perciò chiaramente la Dop italiana, che può essere prodotta, confezionata (eventualmente affettata) e commercializzata solo a norma di legge e del disciplinare di produzione. E traevano così in inganno i consumatori. Le autorità olandesi sono quindi intervenute bloccando la commercializzazione del prodotto tarocco.

Grazie alla normativa europea, fortemente voluta dall’Italia (reg. Ue 1151/12), la protezione delle nostre produzioni Igp e Dop può essere attivata su tutto il territorio dell’Ue con il pieno coinvolgimento degli Stati membri in cui avviene la vendita irregolare. “Queste operazioni ci dimostrano ancora una volta – sottolinea Martina – quanto sia efficace ed autorevole il nostro sistema di controlli che, non a caso, viene preso a modello da molti Paesi. Siamo primi in Europa – continua il ministro – nella tutela del settore agroalimentare, come ha sottolineato anche di recente la Commissione Ue. Nel 2014 sono state più di 110 mila le verifiche sulla filiera agroalimentare italiana, con sequestri per oltre 40 milioni di euro. Quest’anno abbiamo decuplicato gli interventi, passando da una decina a 145 casi di ritiro dal commercio dei prodotti. Stiamo lavorando intensamente anche sul web. Abbiamo stretto un accordo con ‘eBay’ che ci consente di far rimuovere falsi prodotti dagli scaffali virtuali. In vista di Expo organizzeremo il Forum europeo sulla lotta alla contraffazione agroalimentare. Vogliamo fare un salto di qualità su questo fronte dialogando anche con Paesi come gli Stati Uniti o la Cina”.

“Dal Mipaaf arriva un segnale positivo – commenta Innocente Nardi, presidente del Consorzio di tutela Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Docg – di efficacia. Riconosciamo la tempestività dell’intervento che ha portato avanti la segnalazione congiunta dei tre Consorzi di tutela. Il nome Prosecco appartiene al nostro territorio, rappresenta una eccellenza made in Italy, e come tale non può non essere tutelata. Frodi simili ci sono state segnalate pure in Canada e anche lì stiamo operando per tutelare il nostro marchio”.

Una truffa, quella del Prosecco alla spina, che fa il paio con quella segnalata circa due anni fa della sambuca colorata che ha invaso i mercati europei. Milioni di bottiglie di un liquore multicolor, che sfrutta il nome e la fama del tradizionale prodotto italiano ma che ha caratteristiche completamente diverse, sono state esportate nel mercato europeo, soprattutto britannico.

E non dimentichiamo l’altro inganno scoperto un anno fa sempre nel Regno Unito, dove il famoso grande magazzino ‘Harrods’ vendeva con il proprio marchio un olio imbottigliato nel Regno Unito e spacciato come extravergine di oliva IGP ‘Toscano’, un’altra denominazione protetta in ambito Ue.

olio-extravergine-di-oliva

 

 

 

 

di MONICA RUBINO Fonte: La Repubblica

Articolo precedenteL’Italia ha scelto: niente cibi ogm
Prossimo articoloIl Mangiarozzo 2015
Gastronomo, assaggiatore e blogger. Titolare di AXIX, blog e agenzia di marketing e comunicazione enogastronomica per il food & beverage.