[quote_box_center]Parmigiano Reggiano e Grana padano sono entrambi due formaggi D.O.P. a pasta dura, fatti con latte di vacca. Hanno un sapore facilmente riconoscibile e sono due prodotti di punta del Made in Italy.[/quote_box_center]
Argomenti del post
Quale scegliere?
La scena è sempre la stessa, sei davanti al banco frigorifero del tuo supermercato e si trova davanti due formaggi apparentemente uguali. Quale scegliere?
Prezzo
Ad un primo colpo d’occhio la differenza che noti è sul prezzo, infatti il Grana Padano costa generalmente meno del Parmigiano Reggiano.
Questo perché:
- il Parmigiano Reggiano è prodotto in un’area geograficamente più ristretta e in quantità minori;
- il Parmigiano Reggiano viene prodotto con latte ottenuto da animali alimentati solamente a base di fieno di prato, foraggio verde e mangime secco(farine di cereali e piante di proteoleaginose). Per il Grana Padano è consentito, invece, l’uso di “insilati”.
Gli insilati sono ottenuti dalla pianta intera dei cereali che viene trinciata e stoccata in silos. - Il Parmigiano Reggiano viene prodotto in quantità minori e in un area più ristretta
- Il parmigiano Reggiano ha una stagionatura minima di 12 mesi contro i 9 mesi del Grana Padano
- Lavorazione differente
Lavorazione
Il Parmigiano Reggiano viene prodotto solo una volta al giorno. Al mattino viene munto il latte e viene unito alla mungitura della sera prima, già scremato, così da ottenere un latte parzialmente scremato con una quantità di grasso pari al 2,4%.
Il Grana Padano viene fatto con il latte crudo e può essere di uno o due mungiture differenti giornaliere. Il latte viene parzialmente scremato per affioramento ed è più magro di quello utilizzato per il Parmigiano Reggiano.
Stagionatura
Il Parmigiano Reggano ha una stagionatura minima di 12 mesi, mentre per il Grana Padano è di 9 mesi.
Area di produzione
L’area di produzione del Parmigiano Reggiano è limitata alle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna (alla sinistra del fiume Reno) e Mantova (a destra del fiume Po).
Il Grana Padano viene prodotto in un territorio più ampio della Pianura Padana, più precisamente in trenta province di Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino ed Emilia-Romagna.
Conclusione
Scegliere l’uno o l’altro rimane una scelta che solo tu puoi fare in base al gusto che preferisci. Sono tutti e due ottimi formaggi ed hanno molte proprietà nutritive. In condizioni normali se ne consiglia l’assunzione di 30 gr. al giorno.
Consiglio
Personalmente preferisco il Grana Padano come condimento sulla pasta o per altre ricette. Mentre scelgo un buon Parmigiano Reggiano, non inferiore a 24 mesi, da gustare con miele o marmellata per un pasto incentrato sul formaggio.
Link utili
Fonte immagine dei dati sul prezzo: CLAL
Comments
Simone Paciaroni
Chi sono

Simone Paciaroni
Gastronomo e tecnico per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti tipici e territoriali. Dal 1997 mi occupo del food nella GDO.
Learn more