Home Food Marketing Social Network Facebook news. Come funziona e perché vediamo quel tipo di notizie

Facebook news. Come funziona e perché vediamo quel tipo di notizie

1398
0
Facebook-timeline

Adam Mosseri, a capo del team responsabile del News Feed, è venuto in Italia a spiegare come il social network sceglie di ordinare per noi le notizie.

Facebook news. Come funziona e perché vediamo quel tipo di notizie

Sono tre gli assi che servono a Facebook per valutare cosa finisce e dove, nella vostra timeline. People and Pages (quindi profili e Pagine), Post type (che tipo di contenuto è, video, testo, link, foto) e Post activity, che racchiude tutti i tipi di interazioni possibili. I dati provenienti da queste tre aree generano un punteggio di rilevanza, grazie al quale il social network ordina i contenuti in base a cosa preferisce l’utente. Quel punteggio cambia continuamente, e l’operazione di “riordino” si aggiorna ogni volta si accede alla piattaforma dopo essersi allontanati, come ogni volta che si aggiorna la pagina.

Mosseri riporta continuamente esempi personali: “Questa è una foto compare in alto nel mio News Feed: primo, perché l’ha pubblicata mia sorella, con la quale ho molte interazioni, secondo perché è una foto, e io metto sempre Like alle foto, mi piacciono. Come non bastasse, l’ha anche commentata mio cugino”.

Come scegliere le fonti

Da Impostazioni si può accedere alle “Preferenze della sezione notizie” (sia da web che da mobile): da lì si può scegliere chi vedere prima degli altri quando si apre la home.

Facebook news

Come funziona la funzione “crea una storia”

La possibilità di creare Storie, cioè un unico post al quale aggiungere contenuti in un secondo momento, è un test che l’azienda sta riservando all’Italia, ed è tutto da vedere. “È importante effettuare i test prodotto su un gruppo in una determinata nazione, in modo che gli utenti che lo provano possano scambiare opinioni sull’esperienza che ne deriva”, spiega Mosseri.

Italia al primo posto per l’uso di adesivi

Non tutti i Paesi sono uguali: ad esempio, in Italia deteniamo il primato nell’uso di Adesivi nei commenti, al fianco della Thailandia. Nei Paesi del Nord, invece, non hanno riscontrato successo.

Facebook Notes

In merito alle nuove Note, Adam ha spiegato che non avranno un trattamento di favore nella timeline: la nuova veste è un tentativo, e come ogni nuovo prodotto (o rivisitazione di uno già esistente), passerà o meno il test utenti. Se dovessero andar bene e venissero condivise, commentate e preferite, finirebbero automaticamente in Notizie. Altrimenti, niente di fatto.

Articolo precedenteFacebook notes, come usarlo al meglio
Prossimo articoloQuinoa e celiachia, un buon alleato senza glutine
Gastronomo, assaggiatore e blogger. Titolare di AXIX, blog e agenzia di marketing e comunicazione enogastronomica per il food & beverage.