Home Prodotti Tipici IGP Flönz, la salsiccia nera della Germania diventa IGP

Flönz, la salsiccia nera della Germania diventa IGP

1110
0
Flönz, la salsiccia nera della germania

Flönz, la salsiccia nera della Germania diventa IGP. Un prodotto artigianale tipico della città di Colonia e Düsseldorf e tradizionale del Carnevale.

Descrizione del prodotto

Il Flönz è una salsiccia nera preparata secondo metodi artigianali antichi. Essa rientra nella categoria delle salsicce cotte, e, più precisamente, quella delle salsicce nere. Si tratta di una salsiccia nera di qualità detta semplice; ciò vuol dire che contiene carne suina ma che la proporzione di carne suina non è visibile. La carne viene insaccata in un budello naturale o artificiale. Le salsicce hanno un diametro compreso fra 30 mm e 65 mm. Quando si presentano in budello naturale o artificiale, le salsicce hanno una sezione circolare e la forma di un cilindro ricurvo con le caratteristiche punte ad entrambe le estremità. Esse possono anche essere chiuse ad anello. La carne è di color rosso-marrone, cosparsa di bianco per via dei pezzetti di grasso. Anche esternamente la salsiccia è di color rosso-marrone.

La consistenza della salsiccia è morbida ma compatta al taglio. Questa salsiccia è proposta fresca e affumicata.

La salsiccia è commercializzata in recipienti sigillati, intera in un budello oppure a pezzi ma anche tagliata in singole fette sotto forma di piatti preparati (in confezioni ermetiche sigillate o simili). La salsiccia «Flönz» in vetro, lattina o in altri recipienti non esiste.

Zona geografica

La zona geografica di produzione è una parte del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, ossia il territorio della città di Colonia, delle città di Leverkusen, Bergisch Gladbach, Rösrath, Wesseling, Brühl, Hürth, Frechen, Pulheim, Bonn, Neuss, Dormagen, Monheim, Ratingen e Düsseldorf nonché del Kreis di Rhein-Sieg.

Specificità della zona geografica

La città di Colonia, che è la più grande città nella zona di produzione e si situa all’incirca nel suo centro geogra­ fico, si trova, come le altre grandi città di Düsseldorf e Bonn e quasi tutte le altre collettività territoriali nella zona di produzione, sulle sponde del Reno. La salsiccia «Flönz» è un elemento importante del Carnevale, che è ampia­mente festeggiato in tutta la zona di produzione.

Specificità del prodotto

La particolare reputazione della salsiccia Flönz si spiega con il fatto che sia il nome sia la specialità culinaria costituiscono un emblema dell’identità e della peculiarità della zona di produzione. La «Flönz» è fatta per essere consumata fre­sca, come salsiccia fresca, appunto, e morbida. È principalmente in questo che essa si contraddistingue dalle sal­sicce del sud della Germania, spesso proposte come un prodotto a lunga conservazione, essiccato e duro.

La sua reputazione

La «Flönz» è il principale ingrediente di uno dei piatti tradizionali che figurano sui menu di tutte le birrerie di Colonia, il «Kölsch Kaviar» (il caviale di Colonia), che non è caviale bensì «Flönz» con cipolle tagliate a rondelle. Esiste poi il cosiddetto «Himmel und Äd» («Cielo e Terra»), che è una salsiccia «Flönz» fritta, servita con composta di mele e purea di patate. Alcune opere letterarie sottolineano l’importanza della «Flönz» precisamente per la cucina di Colonia.

Flönz, scheda prodotto della UE

Per leggere tutti i dettagli della scheda della commissione Europea per l’agricoltura e lo sviluppo rurale puoi scaricare la scheda a questo link.
Articolo precedenteCalamaro o totano, quale scegliere per una frittura?
Prossimo articoloVincisgrassi marchigiani, storia, tradizione e ricetta originale
Gastronomo, assaggiatore e blogger. Titolare di AXIX, blog e agenzia di marketing e comunicazione enogastronomica per il food & beverage.