Home Prodotti Tipici STG Latte fieno STG, una produzione lattiera del passato

Latte fieno STG, una produzione lattiera del passato

1171
0
Latte fieno

Il latte fieno è la forma più naturale di produzione lattiera. Il latte proviene da animali allevati in aziende tradizionali e sostenibili.

 

Latte fieno

La produzione di latte da fieno è la forma più naturale di produzione lattiera. Il latte proviene da animali allevati in aziende lattiere tradizionali e sostenibili. La differenza fondamentale tra latte di tipo standard e latte da fieno e il tratto distintivo tradizionale di quest’ultimo consiste nel fatto che, analogamente all’originaria produzione lattiera del passato, agli animali non vengono somministrati alimenti fermentati.

Insilati

A partire dagli anni ’60, in seguito all’indu­strializzazione del settore agricolo e della conseguente meccanizzazione, si è diffusa sempre di più la produzione di insilati (alimenti fermentati), riducendo in tal modo la produzione di foraggi essiccati.

Metodo di ottenimento del prodotto

Il latte da fieno è un tipo di latte vaccino ottenuto da produttori lattieri che si sono impegnati a rispettare i seguenti criteri: per preservare la tradizionale produzione di latte da fieno è vietato l’impiego di animali e di mangimi designati come «geneticamente modificati» dalla normativa vigente.

Tradizione del prodotto

La produzione del latte da fieno e la sua successiva lavorazione risalgono alle origini della produzione lattiera (circa V secolo a.C.) Nel Medioevo, nelle Prealpi e nelle montagne del Tirolo si produceva già negli «Schwaighöfe» formaggio con latte da fieno.

Analisi organolettica

Nell’ambito del progetto di ricerca «Der Einfluss der Silage auf die Milchqualität» (l’influenza dell’insilato sulla qualità del latte) è stato analizzato il sapore del latte fieno proveniente da animali che erano stati o meno alimentati con insilati (Ginzinger e Tschager, Bundesanstalt für alpenländische Milchwirtschaft, Rotholz, 1993). Il 77 % dei campioni di latte proveniente da animali alimentati a base di fieno non presentavano nessun difetto organolettico.

Insilati e difetti del latte

Per quanto riguarda i campioni di latte fieno provenienti da animali alimentati con insilati (latte da insilato) solo il 29 % del campione non presentava nessun difetto organolettico. Anche le prove sui campioni di latte provenienti dai serbatoi dei camion di consegna confermavano questa rilevante differenza: il 94 % dei campioni di latte da fieno privo di insilati non presentava nessun difetto organolettico, rispetto a solo il 45 % dei campioni di latte da insilato.

Puoi saricare il disciplinare completo a questo indirizzo.

Articolo precedenteColazione dolce o salata? Ecco come la fanno gli italiani
Prossimo articoloTerremoto, il Gruppo Gabrielli invia 23 mila bottiglie d’acqua
Gastronomo, assaggiatore e blogger. Titolare di AXIX, blog e agenzia di marketing e comunicazione enogastronomica per il food & beverage.