Sono dolci ricoperti di una glassa di cioccolato, mentre all’interno sono caratterizzati da una pasta morbida dal sapore di miele e frutta candita.
Mostaccioli
Il nome mostaccioli o mustaccioli è legato all’uso nelle antiche ricette contadine del mosto (mostacea era il nome latino), col quale venivano preparati per essere più dolci.
Mostaccioli napoletani
I mustaccioli napoletani, nonostante l’omonimia con molti dolci regionali italiani a base di mosto, non somigliano a nessuno di questi. Un lontano parente del mustacciolo è il Printen tedesco.
Negli ultimi anni sono nate molte varianti di mostaccioli, nelle quali la glassa al cioccolato è sostituita da una glassa di cioccolato bianco o da una glassa di zucchero e canditi. Questi dolci sono amati in particolar modo dai bambini napoletani per la loro ricetta che unisce miele e cioccolato.
I mustaccioli sono spesso venduti insieme a Roccocò, ma anche a Raffiuoli e Susamielli, ed insieme agli struffoli sono i dolci caratteristici del Natale napoletano.