Dimostrazione pratica della potatura su cordone speronato
Marco Simonit, della Simonit e Sirch – Preparatori d’Uva, dimostra come potare su cordone speronato nel rispetto della pianta.
Fisiologia del gusto
Impareggiabile «homme d’esprit», secondo la definizione di Balzac, Brillat-Savarin del cibo non coglie tanto l’aspetto edonistico ma soprattutto quello sociale ed è questo che rende la sua opera così moderna. A cura di Michel Guibert Traduzione di Roberta Ferrara Lingua originale: francese Titolo originale: Physiologie…
Ricetta Ciambelline di Carnevale
Le ciambelline di Carnevale rappresentano una gustosa alternativa ai tradizionali dolcetti che si preparano in occasione del Carnevale. L’impasto risulta morbido e soffice, sarà sufficiente una spolverata di zucchero a velo per completare le ciambelline e renderle ancora più gustose. Lasciatevi coinvolgere dall’atmosfera piena di…
I problemi con le traduzioni a EXPO 2015
Alla cerimonia di sabato a Milano per «EXPO delle idee» c’era il governo, ma non la traduzione simultanea: in passato ci sono stati diversi guai anche con il sito internet. Sabato 7 febbraio all’Hangar della Bicocca a Milano, il presidente del Consiglio Matteo Renzi insieme…
Un gustoso Carnevale all’insegna del Tartufo
Doppio appuntamento in centro ad Acqualagna, avrà inizio domenica 15 febbraio 2015 il Carnevale di Acqualagna dove, oltre al divertimento, il grande protagonista sarà il tartufo nero, addirittura lanciato dai carri allegorici. Il Carnevale, infatti, cadrà in simultanea con la 32esima Fiera Regionale del Tartufo Nero…
Ricetta Chiacchiere di Carnevale
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche del periodo di Carnevale e sono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale…
Ricetta Tiramisù
Le origini del Tiramisù sono molto incerte perché ogni regione vorrebbe aver “inventato” questa prelibatezza: per questo motivo è nata una sorta di contesa tra Toscana, Piemonte e Veneto. Moltissime sono le leggende legate a questo dolce a cui vennero attribuite addirittura qualità afrodisiache. La…
Perché quella vegana è la dieta migliore
Vegetariani sì o no? Lo abbiamo chiesto a Filippo Ongaro, vicepresidente dell’ Associazione italiana medici anti-aging, e Leonardo Pinelli, nutrizionista vegano, già professore di pediatria all’Università di Verona e vicepresidente della Società scientifica di nutrizione vegetariana. Mangiare tanta verdura fa bene, però non rinunciamo al pesce Siamo geneticamente…
Grassi idrogenati: quali sono e dove si trovano
I grassi idrogenati, questi sconosciuti… Da poco, parlando con un mia zia alle prese con problemi di colesterolo alto, sono venuta a scoprire una cosa che mi ha sgomentato. Si parlava di dolci, di torte e crostate fatte in casa (che dovrebbero essere più sane e genuine, teoricamente), e…
Chi sono

Simone Paciaroni
Gastronomo e tecnico per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti tipici e territoriali. Dal 1997 mi occupo del food nella GDO.
Learn more