Come scegliere le fragole
Le fragole sono un frutto delizioso che accompagna spesso i nostri pasti, un piacere al quale non si dovrebbe rinunciare sia per la loro bontà che per le loro proprietà salutari. Ma come riconoscere una buona fragola durante la fase di acquisto?
La stagione delle fragole è alle porte, impariamo a riconoscerle e ad acquistarle. Italia, Spagna o Francia? Più che una questione geografica è una questione di pesticidi.
Come scegliere le fragole
- La prima cosa da fare è sceglierle in base al colore. Un colore forte, un bel rosso accesso è preferibile ad un rosso biancastro o spento.
- La dimensione determina anche il sapore, quelle di bosco ad esempio sono molto piccole ma incredibilmente gustose e saporite, mentre le grandi fragole sono spesso meno saporite. Se potete, preferitele di buona pezzatura, ma non troppo grandi.
- Scegliete una giusta quantità per un consumo veloce. Le fragole deperiscono molto velocemente e non si prestano ad una lunga conservazione.
- Sfuse o confezionate?
Nel caso in cui siano già confezionate in contenitori di plastica accertatevi che al di sotto della confezione non ci sia del liquido, poiché sarebbe un chiaro segnale di presenza di fragole rovinate al suo interno. - Preferite quelle italiane. Qualche tempo fa una ricerca francese ha dimostrato come i prodotti provenienti dalla Francia contenevano una grande quantità di pesticidi dannosi per la salute. Nel dubbio, scegliamo le italiane.
Principali varietà in commercio
- Chandler: di forma conica allungata e un po’ piatta, vengono coltivate in Sicilia. Ha la polpa rossa e aromatica ed è particolarmente resistente ai trasporti. È di origine californiana.
- Miranda: di origini italiane, crescono nelle zone centro-merionali. I frutti sono rosso arancio e molto grossi.
- Pajaro: sono una varietà proveniente dalla California e riproducibili su licenza. La pianta è molto vigorosa e produttiva e frutti sono grossi e di colore rosso brillante. Rimangono di dimensione e quantità costante durante tutto il periodo della raccolta.
- Tudla: di origine spagnola, queste fragole possono essere coltivate anche nel nostro Paese su apposita licenza. La raccolta è molto precoce, i frutti sono eccezionalmente grossi, rossi tendenti al rosso scuro e molto succose. I coltivano prevalentemente in Sicilia.
- Idea: sono piante ad elevato accrescimento, molto folte e vigorose. Danno dei frutti dolci e dalla polpa rosso arancio. Viene coltivata al nord ed è a pianta più tardiva fra quelle settentrionali.
Proprietà delle fragole
Le fragole sono un potentissimo antiossidante e contengono molta vitamica C, è inoltre molto ricca di calcio, ferro e magnesio. Consigliata per chi ha problemi di reumatismi e per combattere il raffreddore. Molto indicate per combattere il colesterolo. Il contenuto di fosforo le rendono anche diuretiche e lassative.