Home Ristorazione Perché in gastronomia si trova maggiormente salame di maiale?

Perché in gastronomia si trova maggiormente salame di maiale?

230
0

In gastronomia

Ti sarà capitato sicuramente di trovarti in gastronomia e di notare che il salame di maiale è il re incontrastato degli insaccati, ma ti sei mai chiesto perché?

In realtà ci sono anche molti altri tipi di salumi, fatti con carne di ogni animale possibile immaginabile, ma il maiale vince sempre su tutti. Vediamo le ragioni principali.

Cultura gastronomica

La ragione culturale è che il maiale in campagna è stato nostro compagno di vita per generazioni. Nella cultura contadina si allevavano maiali per fare la pista a fine anno. Si uccideva il maiale e si faceva prosciutto, salame, lonza, coppa e tante altri insaccati. Quindi l’abitudine a consumare maiale è radicata nella nostra cultura enogastronomica italiana.

Sapore

La ragione organolettica è che la carne di maiale è più saporita rispetto al vitello o manzo. Esistono anche salami di camoscio, cervo, cinghiale, capriolo ed altri animali saporiti, ma anche in quel caso è presente nell’impasto sempre un po di carne di maiale, perché dona il giusto sapore e smorza un po il gusto e l’odore forte della cacciagione.

Economia

Oggi esiste anche una ragione economica. Il maiale è un animale che mangia ogni cosa è ingrassa per quanto mangia. Si alleva facilmente ed ha una buona resa. Inoltre la carne di maiale costa molto poco, proprio grazie alla facilità con il quale si alleva e arriva a maturazione.

Articolo precedenteMobile first, sempre più utenti navigano via smartphone
Prossimo articoloTagli anatomici e tipi di cottura della carne di manzo
Gastronomo, assaggiatore e blogger. Titolare di AXIX, blog e agenzia di marketing e comunicazione enogastronomica per il food & beverage.