Slow cooking
Il termine di lingua inglese in realtà significa “cottura lenta” che può essere facilmente associabile alla cottura a bassa temperatura. La cottura a bassa temperatura prevede una cottura sottovuoto a che per alcune ricette non è difficile superare le 10 ore di cottura.
Souse vide
Il sous–vide o cottura sottovuoto è una tecnica di cottura che consiste nell’inserire l’alimento in un sacchetto di plastica sigillato e sottovuoto, poi immerso in acqua ad una temperatura controllata per un periodo di tempo solitamente compreso tra 1 e 7 ore e che può arrivare anche a 48 ore.
Cottura sottovuoto
Come visto in precedenza la cottura sottovuoto e souse vide sono la stessa cosa detta in lingue differenti. Infatti in lingua francese il termine “souse vide” significa appunto “sotto vuoto”. Quindi sono la stessa tecnica di cottura che prevede l’inserimento di una vivanda condita in un sacchetto sottovuoto. Una volta creato il vuoto il sacchetto viene posto in un contenitore adatto dove un roner, ovvero una circolatore termico con timer e led, diffonde nell’acqua il calore precedentemente programmato in maniera costante per il tempo programmato e desiderato.
Quali sono i vantaggi dello slow cooking?
La cottura a bassa temperatura ha l’indubbio vantaggio di donare morbidezza alla pietanza e di lasciare i succhi, che sono all’interno, inalterati e ricchi di nutrienti. Un altro vantaggio è quello di programmare un piatto e cucinare senza l’intervento fisso di un operatore.
Cosa serve per iniziare a cucinare in souse vide?
La prima cosa che mi sento di consigliare è una buona macchina per il sottovuoto. Possibilmente a campana ma non potendo o non volendo spendere una somma troppo alta andrà bene anche una soluzione più economica ma sicuramente funzionale.
Personalmente ho scelto la Macchina sottovuoto FoodSaver FFS005X capace di lavorare in un piccolo spazio sia con sacchetti che con contenitori adatti.
Il Roner è uno strumento di cucina professionale utilizzato per la cottura a bagnomaria dei cibi messi in buste sottovuoto. Il Roner che ho scelto è Sous Vide, Slow Cooker Vpcok che viene venduto insieme ad un utile ricettario.
Per il vostro roner servirà un contenitore, il VPCOK 7 in 1 Sous Vide Contenitore Set 12L, è il contenitore ideale, una vasca da 12 litri idonea alla cottura sottovuoto di alimenti con struttura per alloggiare più sacchetti in due ripiani distinti dove il calore è capace di circolare liberamente e in forma omogenea. Il contenitore inoltre è dotato di un coperchio che mantiene la temperatura costante senza l’evaporazione dell’acqua e una membrana che si sigilla quando la temperata inizia scaldarsi.