Home Ristorazione Street Food Streetfood a Viareggio per il Carnevale, il tour 2015

Streetfood a Viareggio per il Carnevale, il tour 2015

686
0

In P.zza Mazzini la “Cuccagna di Strada” dal 31 gennaio ogni weekend fino a sabato 28 febbraio

Dal 2004 il progetto culturale sul cibo di strada ha lanciato una moda e da sabato 31 gennaio riparte il giro d’Italia con specialità regionali di strada tra i carri in maschera

Streetfood inaugura il nuovo tour 2015 con la 142° edizione del Carnevale di Viareggio. La “Cuccagna di cibi di Strada” occuperà quindi parte di Piazza Mazzini, tra i botteghini d’ingresso e la tribuna, e sarà installata ogni weekend di Carnevale: 31 gennaio-1° febbraio, 7-8 febbraio, 14-15 febbraio, 21-22 febbraio per terminare sabato 28 febbraio.

Streetfood dal 2004 è stato il primo progetto in Italia a promuovere il cibo come cultura e il cibo di strada come format vincente in quanto “riassume in un cartoccio” storia e tradizioni di ogni regione d’Italia da scoprire e gustarsi in pochi bocconi, in piedi e con le mani. Con queste premesse e con l’enorme patrimonio esistente in Italia, il cibo di strada tricolore è a tutti gli effetti una valida alternativa italiana a fast food di stampo U.S.A. e a tutta la produzione alimentare globalizzata. Nel 2008 nasce l’Associazione Culturale Streetfood e nel 2010 viene organizzato il primo di una lunga serie di eventi, quando ancora nessuno in Italia ci aveva pensato.

street food al carnevale di viareggio“Il fatto che oggi il cibo di strada sia divenuto una moda – dichiaraMassimiliano Ricciarini, ideatore del progetto e presidente dell’Associazione Streetfood – da un lato non ci vede soddisfatti. Lo street food è una cultura di cui l’Italia doveva riappropriarsi. Le mode, invece, esplodono e passano. Dall’altro lato i continui adattamenti e tentativi di copia e conseguenti commenti del pubblico sui nostri profili nei Social Network ci danno conferma che la direzione è quella giusta ma ci esortano a far notare le differenze. E’ necessario, infatti, far attenzione ai viottoli che si diramano dalla retta via e a quegli adattamenti forzati se non impossibili di prodotti tipici e ricette “slow” a nuovo street food. Tutto quanto è commestibile e si consuma per strada non necessariamente è degno di essere denominato cibo di strada.”

Lo Streetfood Tour 2015 non poteva che iniziare abbinato a una tradizione, il Carnevale di Viareggio. In Piazza Mazzini si troverà un parterre di gustosi cibi di strada tradizionali italiani e stranieri (segue elenco)

Informazioni su cultura ed eventi Streetfood disponibili sul sito www.streetfood.it e sui Social Network Facebook e Twitter collegati.

Leggi il Comunicato Stampa in formato PDF STREETFOOD TOUR 2015 RIPRENDE A VIAREGGIO CON IL CARNEVALE – OGNI WEEKEND DAL 31 GENNAIO A SABATO 28 FEBBRAIO

 

PARTERRE DEI CIBI DI STRADA

Toscana – Trippa e Lampredotto fiorentino, Porchetta di Monte San Savino (Ar), Panigacci di Podenzana (Ms), Fritto del Cortile (carne di pollo e coniglio e verdure dell’orto pastellate), Fish burger e acciughe fritte da Livorno

Sicilia – arancine, pane ca’ meusa, cous cous, pane e panelle e cannoli

Liguria – Focacce genovesi

Emilia – Gnocco Fritto con salumi tipici

Romagna – Piadina, Tortelli alla Lastra

Marche – Olive e Fritto Misto di Ascoli

Puglia – Bombette di Alberobello (Ba)

Piemonte – Farinata piemontese

Lazio – Porchetta di Ariccia (Roma) e coppiette laziali

Abruzzo – Arrosticini di pecora

Campania – Patata Tornado e dolci tipici napoletani

Lombardia – Polenta e Pannocchie arrostite

 

Ricette “on the road”:

bruschette e gnocchi al tartufo dell’Appennino Toscano

Trofie al pesto

 

Tra gli ospiti stranieri:

Griglia argentina, Paella spagnola, Tapas e Churros.

 

Birra “Streetfood” alla spina e altre bevande

IPA 7% vol. del Monte Amiata

PILS 3,5% vol. di Pordenone

Cioccolato in tazza e vin brûlé

streetfood carnevale di viareggio

Fonte: Streetfood

Articolo precedenteDimostrazione pratica della potatura su cordone speronato
Prossimo articoloSan Valentino street tra fragole, cuori e rosso passione
Gastronomo, assaggiatore e blogger. Titolare di AXIX, blog e agenzia di marketing e comunicazione enogastronomica per il food & beverage.