Home Food Marketing Social Network Twitter, il social perfetto per il customer care

Twitter, il social perfetto per il customer care

1480
0
customer-care-twitter

Il customer care è un passaggio fondamentale per la gestione del brand. Twitter con la sua velocità ed immediatezza è uno dei migliori social network per la comunicazione diretta con il cliente.

IL CLIENTE HA SEMPRE RAGIONE

Il cliente ha sempre ragione… Non esattamente. Ma il cliente va sempre ascoltato, ed è dovere di ogni azienda risolvere un problema legato alla vendita o alla fruizione di un servizio offerto.

Nel mondo di internet ci sono molti strumenti per fare un buon customer care, anche se ultimamente la presenza di aziende nei social network assume sempre di più una funzione di customer care oltre che di promozione. Un elemento tanto utile quanto importante, ma quale social network utilizzare?

TWITTER PER IL CUSTOMER CARE

In qualità di cliente mi è capitato diverse volte di non riuscire a risolvere un problema con il classico numero verde o via mal, così ho scritto un messaggio diretto via Twitter all’azienda in questione e poco dopo ho ricevuto risposta. Poi la risoluzione del problema.

Questo perché Twitter è un social molto rapido, annulla le distanze, arriva da un punto A(cliente insoddisfatto) ad un punto B(addetto alla gestione dell’account aziendale) senza ulteriori rallentamenti, passaggi o filtri. Cosa che invece accade spesso con le email(a volte non lette o dimenticate) o con servizi di customer care esterni.

ADDIO 140 CARATTERI

Già rimosso il limite dei 140 caratteri per i messaggi diretti(quelli privati), Twitter si appresta ad eliminare o comunque a modificare questa limitazione(che lo contraddistingue) anche dai tweet in timeline. Una novità tutta da scoprire ma che oggi presenta numerosi vantaggi nei messaggi diretti. Dove poter scrivere e rispondere in completa libertà.

PROMOZIONE, FEEDBACK E RECLAMI

Un requisito fondamentale è ovviamente avere un account in Twitter e seguire l’azienda dalla quale vogliamo una risposta.
Mentre per le aziende la gestione del proprio account permette di avere un contatto diretto con i propri clienti sia per la promozione del brand che per la raccolta di feedback e reclami. Un occasione unica per recuperare un cliente insoddisfatto e trasformarlo in un cliente soddisfatto. Minimo sforzo, massima resa.

Scopri come creare un calendario editoriale per il tuo blog con Google Trends

Ovviamente Twitter non è l’unico social network che bene si presta a questo importante e delicato lavoro, ma a mio avviso è uno dei migliori.